Abbracciando pienamente la filosofia del Gioco per il Cambiamento SocialeRadici nasce con l’intento, pur volendo regalare un’esperienza ludica completa, di agire per promuovere un percorso di consapevolezza e auto-critica su tematiche di rilevanza collettiva, con un focus attivo sulla coscienza civile e civica, esaltando il concetto di responsabilità personale e promuovendo un “sense of reality” che vada poi oltre il gioco stesso, collegandosi a scenari ipotetici che affondano, è il caso di dirlo, le proprie radici nella realtà.

L’evento è completamente gratuito, non necessita di sottoscrizione associativa e non è necessario prendere il biglietto della fiera per partecipare al Larp Radici

Il Concept

Radici propone uno scenario immaginifico dove alte cariche di rilievo pubblico, le persone Partecipanti, in rappresentanza di paesi di fantasia, con economie sviluppate e ad alto tasso democratico –il cosiddetto “primo mondo”– si confrontano in occasione di un vertice istituzionale ad alto profilo, al fine di trattare il tema dei flussi migratori. L’obiettivo è, attraverso un percorso di interfaccia ludica caratterizzato dalle tecniche larp, mostrare la dicotomia fra la ragione di stato, asservita alla freddezza decisionale, e l’approccio umanitario che si cela dietro i numeri. Basandosi su interazioni decisionali reali, dopo uno studio delle pronunce in materia di Immigrazione emerse dalla comunità internazionale, il larp non si propone di fornire un giudizio a valenza morale e politica alle scelte effettuate, ma condurre la coscienza di chi partecipa a prendere atto che ad ogni azione-decisione-mozione corrisponde un effetto concreto nel mondo reale.

Lo scenario

Radici prevede un massimo di 24 persone, suddivisi in 8 Gruppi di Gioco. Ogni Partecipante prenderà le parti di un membro della Commissione Immigrazione del proprio Gruppo di Gioco, che identifica di fatto il proprio Paese di origine. Seguendo un’Agenda specifica e obiettivi da ottenere in linea con le politiche della propria patria, ogni Partecipante si troverà a prendere parte ad un Summit di rilievo internazionale, il cui fine ultimo è produrre un documento programmatico valevole per le politiche migratorie comuni.
All’interno del singolo Paese/Gruppo di Gioco, ogni Partecipante incarnerà sfumature di approccio alla questione migranti più o meno dure, e più o meno lontane o vicine con la filosofia della propria patria. Al termine della parte di gioco e prettamente ludica, durante le dinamiche di Debriefing approfondiremo il collegamento con quanto emerso nel gioco, la sua matrice ispirata ad eventi reali ed infine gli effetti che ha prodotto, dando il via alla riflessione collettiva e personale.

Logistica

Radici si inserisce nel palinsesto previsto dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con Lucca Comics & Games 2024, grazie a un’area espositiva allestita negli spazi della biblioteca della scuola, in piazza San Ponziano (accesso da via Elisa). Quasi 1.000 metri quadrati dedicati alla scienza, alla cultura, all’alta formazione e alla promozione del cambiamento sociale.

Sotto la direzione di Lucca Crea e la supervisione scientifica del Game Science Research Center, la Scuola IMT presenta un’offerta originale a tema “games”: dal gioco analogico a quello digitale, dal gioco da tavolo agli eSport, dallo studio delle dinamiche di gioco all’influenza delle pratiche ludiche e della cultura del gaming sulla società moderna.

Radici si terrà nelle giornate di Giovedì 31 Ottobre e Venerdì 1° Novembre e offrirà quattro diverse sessioni dedicate da 24 partecipanti ciascuna, nelle seguenti fasce orarie:

Prima Sessione: Giovedì 31 Ottobre, ore 14:00, termine ore 16:20

Seconda Sessione: Giovedì 31 Ottobre, ore 16:30, termine sessione ore 19:00

Terza Sessione: Venerdì 1 Novembre, ore 14:00, termine ore 16:20

Quarta Sessione: Venerdì 1 Novembre, ore 16:30, termine sessione ore 19:00